CORSO IPAF PER OPERATORI DI PLE
DURATA DEL CORSO
La durata del corso di formazione é di:
1–3 giornate di corso (a seconda delle categorie di PLE oggetto della formazione).
REQUISITI DI AMMISSIONE AL CORSO
La messa in opera e l’utilizzo di PLE può essere fisicamente impegnativo per cui gli utilizzatori dovranno essere fisicamente sani e in buona salute e, in generale, non avere problemi di vista o udito, malattie cardiovascolari, ipertensione, epilessie, timore delle altezze, vertigini, funzioni indebolite degli arti, dipendenza da alcol e droghe o problemi psichiatrici.
SCOPO
Istruire un allievo a mettere in servizio e manovrare con sicurezza vari tipi di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) ed ottenere una Licenza (Patentino) IPAF per Operatore di PLE.
OBIETTIVI
Alla fine del corso l’Allievo:
- Conoscerà le norme vigenti e pertinenti all’utilizzo di PLE in materia di sicurezza e prevenzione;
- Saprà come prevenire e controllare incidenti;
- Sarà a conoscenza delle necessità riguardanti l’uso di dispositivi di protezione individuali (DPI);
- Sarà a conoscenza della necessità di riferirsi al Manuale d’Istruzione della macchine;
- Saprà condurre le PLE con sicurezza e manovrare le macchine come richiesto per posizionarle in modo corretto ed eseguire lavori in modo corretto ed appropriato, all’interno ed esterno di un edificio.
TEORIA
L’Operatore alla fine del corso dovrà conoscere:
- I controlli prima dell’inizio del lavoro e la manutenzione giornaliera da eseguire.
- Il modo corretto e sicuro di manovrare la macchina specifica.
- Le corrette procedure da seguire in casi di emergenza, le caratteristiche funzionali e i limiti d’utilizzo per consentire un uso sicuro della macchina.
- La scelta e l’uso di equipaggiamenti anticaduta comprendenti come minimo i punti di ancoraggio nella piattaforma, le norme tecniche riguardanti le imbracature, le spiegazione sull’arresto di caduta, tipi di cordini, ispezione delle imbracature, corretto uso e come indossarle, procedure di emergenza, normative vigenti (D.Lgs 81/08, linee guida ISPESL e IPAF).
IL PROGAMMA COMPRENDERA’ I SEGUENTI ARGOMENTI:
1. INTRODUZIONE
Spiegazione generale dei servizi, delle licenze PAL e compilazione pre-esame teorico.
2. CATEGORIE DI PLE
I vari tipi di PLE, la loro descrizione ed altri corsi disponibili.
3. COMPONENTI STRUTTURALI
Stabilizzazione, livellamento, opzioni di propulsione dello chassis, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile e scelta della PLE.
4. NORMATIVE E LINEE GUIDA
ISO 18878, Legislazione italiana e Europea pertinente (D.Lgs 81/08, EN280, linee guida ISPESL, Direttive CE).
5. ISPEZIONI PRE-UTILIZZO/CONSEGNA
Verifiche periodiche, familiarizzazione, addestramento, ispezione prima dell’uso, Identificazione dei componenti di sicurezza e dei comandi, difetti e discesa di emergenza.
6. METODI D’USO IN SICUREZZA E RISCHI
Rischi di elettrocuzione e ambientali, cadute dall’alto, movimento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggiare in modo sicuro.
7. ESAME TEORICO
Esame scritto individuale con spiegazione del risultato e dei requisiti d’esame. Bocciatura significa che l’allievo dovrà rifare il corso un altro giorno. L’istruttore potrà scegliere di usare il foglio di esame A) oppure B).
8. CORSO PRATICO
• Introduzione alla macchina – Giro intorno e familiarizzazione con la PLE.
• Componenti principali – Identificazione di ogni componente e spiegazione della sua funzione.
• Controlli pre-utilizzo ed ispezione – Eseguire tutti i controlli richiesti/ispezioni sui seguenti componenti: Pneumatici, telaio principale, torretta, livelli, tubi flessibili, cavi elettrici, bracci, piattaforma/ cestello, freni, sterzo, fari, traslazione, comandi (superiori e inferiori), perni/bulloni di fissaggio, adesivi, qualsiasi altro controllo richiesto dal manuale istruzioni della macchina.
• Avviamento/arresto della macchina – Procedure corrette di avviamento e arresto.
• Controlli di funzionamento pre-utilizzo – Verificare tutte le funzioni della macchina ed eseguire un rientro completo di emergenza.
• Controlli prima del trasferimento su strada – Per esempio: PTO disinserito, bracci retratti, stabilizzatori retratti, macchina sicura (nessun oggetto sciolto).
• Pianificazione del percorso – Pendenze, accesso, ostruzioni sul percorso e in altezza e condizioni del terreno.
• Traslazione sul percorso e manovra della macchina (dove applicabile) – Assicurarsi che il percorso sia libero, coinvolgimento dell’assistente per segnalazioni ecc., praticare manovre vicino ad ingombri e osservare la prassi corretta di manovra (ingombro posteriore, ecc.).
• Posizionamento della macchina al lavoro – Praticare il posizionamento, necessità di delimitazione dell’area di lavoro, requisiti su strade pubbliche, posizionamento stabilizzatori e livellamento, controllo stabilizzazione.
• Pratica di operatività basilare – Eseguire funzioni operative a due terzi dell’intera area di lavoro fin dove è ragionevolmente praticabile, osservare tutte le prassi di sicurezza.
• Applicazioni tipiche di lavoro pratico – Eseguire operazioni pratiche di lavoro osservando tutte le prassi di sicurezza.
• Parcheggiare la macchina – Assicurarsi che la macchia venga parcheggiata correttamente, motore arrestato, freni applicati, chiavi rimosse e macchina libera da tutti gli ostacoli. Procedure corrette di rifornimento, diesel, GPL, controllo batterie, precauzioni di ricarica e di sicurezza.
9. ESAME PRATICO
Domande orali individuali prese dal questionario per la sezione orale della prova pratica per gli operatori e una prova pratica basata sull’uso del piano per la prova pratica per gli operatori di PLE con la spiegazione dei requisiti per il superamento della prova. Bocciatura significa che l’allievo dovrà partecipare ad un ulteriore corso un altro giorno.
10. RINNOVO DELLA LICENZA PAL
Uso e compilazione del Registro dell’operatore abilitato. (In 5 anni il registro dovrà avere 60 voci.)
11. VALUTAZIONE DEL CORSO
Compilazione e consegna da parte di tutti gli allievi del Modulo di Valutazione del Corso e chiusura.
MODULO DI ISCRIZIONE AL CORSO
Per iscriverti al corso scarica l’apposito modulo, compilalo inserendo i tuoi dati, indicando il corso di tuo interesse.
IMPORTANTE:
Restituisci il modulo compilato, inoltrandolo all’indirizzo email: formazione@avalsrl.it indicando come oggetto della mail CORSO IPAF PER OPERATORI DI PLE.
Verrai contattato quanto prima per ricevere informazioni sulle tariffe e sulle date dei prossimi corsi in partenza.
In alternativa puoi contattare direttamente la nostra segreteria corsi al numero 0171 552298
Formazione
CORSI ABILITAZIONE IPAF